Connexion
Retour à la recherche / à la liste de résultats
Numéro de location 2148991

Appartement de vacances pour max. 4 personnes
Brenzone, Lac de Garde, (Lac de Garde Vénétie), Italie

  • Votre appartement de vacances
  • D'autres locations
  • Votre localité
  • D'autres localités
L'appartement de vacances se trouve à Brenzone. L'endroit est indiqué sur la carte. La situation de l'appartement de vacances y est indiquée. Sous réserve : le descriptif et les documents de voyage, dont fait partie l'adresse de l'appartement de vacances, sont décisifs.
Un descriptif de ce logement n'existe que dans les langues suivantes :
Holiday House Margherita GARDEN

L'appartamento "GARDEN" si trova al piano terra di Holoday House Margherita , ha l'uso esclusivo di un giardino di 60m² di ulivi con una bellissima vista lago.Si trova in una posizione molto tranquilla ma allo stesso tempo vicino al centro paese dove è possibile trovare supermercati, ristoranti, bar, posta, bancomat, farmacia fermata bus e battelli, scuole di kite e wind surf, noleggio barche e sup .

Ristrutturato di recente 2019, l'alloggio ha una superficie di 60 m² e può ospitare fino a 4 persone. E' composto da: una camera matrimoniale, un bagno con doccia, un soggiorno con divano letto matrimoniale e una cucina. Ha ingresso indipendente, giardino privato attrezzato con tavolo sedie e lettini, terrazzo coperto e posto auto chiuso.

L'appartamento "GIARDINO" si trova al piano terra di Casa Vacanze Margherita, ha l'uso esclusivo di un giardino di 60mq di ulivi con una bellissima vista lago.Si trova in una posizione molto tranquilla ma allo stesso tempo vicino al centro paese max 300 mt dove si possono trovare supermercati, ristoranti, bar posta bancomat farmacia fermata bus e battelli, scuole di kite e wind surf che noleggiano anche barche a vela e sup .

Si trova sulla sponda veronese, una località sulle rive del Lago di Garda che si fa conoscere per la sua storia e per le tante piccole bellezze da vedere tra arte e natura. Questa zona è quella che si affaccia sull'imponente Monte Baldo, a ridosso di San Zeno di Montagna e Torri del Benaco. Un territorio unico che ha una particolarità rispetto a tanti altri comuni gardesani: è suddiviso in tante contrade!Le contrade di BrenzoneI petroglifiI borghi e i castelli di BrenzoneLe chiese di BrenzoneCosa vedere scendendo a rivaLe contrade di BrenzoneIl territorio comprende tante frazioni e frazioni tra cui Castello, Castelletto, Marniga, Magugnano, Porto e Assenza, oltre a diversi piccoli paesi sparsi lungo le pendici della montagna come Sommavilla, Biasa, Marniga, Prada – che dispone di strutture per il turismo invernale. Tutte le contrade sono disposte a creare il borgo centrale, che è rimasto una sorta di antico borgo gardesano. Le case colorate, che ricordano la laguna veneta, si alternano a viuzze, torri e mura, porticcioli e terrazze panoramiche. La sua vocazione "veneziana" è dovuta alla sua storia: Brenzone, come molte delle località del litorale veronese, fu territorio della Repubblica di Venezia che rappresentò per questa località un periodo d'oro. I petroglifi Il territorio fu però abitato da popolazioni primitive prima i Romani e infatti ancora oggi sono presenti graffiti rupestri del II millennio a.C. Si tratta di graffiti molto antichi ed importanti, una composizione in particolare mostra asce e pugnali, definiti secondo l'arte figurativa preistorica. Oggi la pietra, o meglio chiamata "Pietra di Castelletto", con queste incisioni è visibile nell'atrio del Comune di Brenzone.Borghi e castelli di BrenzoneBrenzone nasce come luogo di crocevia e di passaggio che fu fonte di discordie, nel corso dei secoli furono eretti alcuni edifici a scopo difensivo: i cosiddetti Castelli di Brenzone. Nei periodi soggetti alle invasioni dei vari nemici conquistatori, le popolazioni indigene vi si rifugiarono per la propria protezione. Rimangono solo i resti dei quattro castelli principali, tra cui Castel Brenzone, e la Rocca di Biasa, a Castelletto. Si tratta di una struttura che si apre dopo tanti piccoli vicoli, difendendo la zona per secoli, anche se oggi ne rimangono solo pochi resti da quando Federico Barbarossa ne ordinò la distruzione nel 1158. Borgo Castello di Campo, uno dei più particolari della zona Tra le cose da da vedere a Brenzone c'è sicuramente il borgo-castello di Campo, situato nell'entroterra sulle colline. Uno dei borghi più belli d'Italia, non raggiungibile in auto e quindi ancora intatto nella sua bellezza. Qui si può visitare la chiesetta di San Pietro in Vincoli, che conserva al suo interno affreschi del XIII-XIV secolo, particolari per l'influenza bizantina nella forma. Oggi Campo è abitato da pochissime persone, e molti lo definiscono un affascinante paese fantasma! Altro punto di interesse è la frazione di Sommavilla che, come suggerisce il nome, è la più alta e si trova ai piedi del Monte Baldo. Perfetto per iniziare escursioni in mezzo alla natura.Le chiese di BrenzoneNei vari borghi sono ancora intatti edifici religiosi di origine medievale e rinascimentale, che riservano al loro interno atmosfere uniche e anche alcuni gioielli artistici.Il più antico è a Castelletto, il San Zen de l'oselet, edificio del XII secolo che nasce su parte di una precedente villa romana, e oggi è una chiesa cimiteriale. All'interno si trovano affreschi duecenteschi che rievocano scene di vita di San Giovanni (Zen) e l'importanza del battesimo. La famosa chiesa di San Zen de l'solet a Castelletto di Brenzone Un altro luogo sacro medievale su questa sponda del Lago di Garda è la Chiesa di San Nicola in Assenza (XI-XII secolo), con le pareti interne affrescate alla fine del XIII e XIV secolo. In contrada Biaza sorge la Chiesa di Sant'Antonio Abate, dove anche qui sono presenti affreschi del XIV secolo secolo - evidentemente doveva essere un periodo vitale per questa zona, viste le commissioni ai pittori dell'epoca, che ci sono pervenute intatte. riservare sia zone di libero accesso che stabilimenti ideali per gli sportivi o per chi vuole portare i bambini al lago. Brenzone, inoltre, si protende sul lago in bella posizione di fronte all'isolotto di Trimelone, che da solo è merita un'escursione anche se non è troppo vicino. Come mai? Fortificato nel X secolo, durante le invasioni degli Ungari, l'isolotto è stato utilizzato nei secoli come deposito di armi e materiale bellico, infatti non ci si può avvicinare per paura di possibili esplosioni.

2148991

Informations sur la maison

  • Env. 60 m²
  • 4 personnes
  • résidence de vacances
  • type d'appartement: Appartement indépendant
  • type de bâtiment: Immeuble d'habitation
  • nombre d'étages: 2
  • 1 chambre à coucher
  • année de construction 2000
  • 1 salle de bains
  • année de rénovation 2018
  • 100 m² surface du terrain

Distances (à vol d'oiseau)

  • aéroport env. 58 km
  • port env. 500 m
  • magasin d'alimentation env. 200 m
  • prochain arrêt transports en commun env. 200 m
  • localité env. 300 m
  • cafés / restaurants env. 500 m
  • lac env. 300 m
  • plage env. 300 m
  • eau (mer, lac, etc.) env. 300 m
  • sport nautique env. 300 m
  • location de canoës env. 300 m
  • locations et sorties en catamaran env. 300 m
  • parapente env. 8 km
  • location de planches à voile env. 300 m

Répartition des pièces

autres pièces

chambre

  • lit double (2 m de large)

salle d'eau/ salle de bains

  • bidet
  • douche
  • sèche-cheveux
  • lavabo
  • WC

dans le séjour

  • canapé-lit pour 2 personne

Équipement

Séjour

  • nombre de tables de salle à manger
  • 6 nombre de places
  • hotte
  • salon
  • TV par satellite

Cuisine

  • congélateur armoire
  • cafetière à filtre
  • plaque à induction
  • réfrigérateur
  • micro-ondes
  • lave-vaisselle
  • grille-pain
  • bouilloire électrique

Autres

  • propriétaire habite sur le terrain
  • chauffage: Partout
  • pas de réservation de groupe
  • pas de groupes de jeunes
  • climatisation: Partout
  • barbecue interdit
  • logement non-fumeur
  • lave-linge
  • Wi-Fi
  • animaux domestiques non admis

Extérieurs

  • douche extérieure
  • terrasse sur le toit: À usage privatif
  • clos en totalité
  • jardin: À usage privatif
  • 700 cm largeur de la piscine
  • 500 cm longueur de la piscine
  • 135 cm profondeur de la piscine
  • terrasse
  • nombre total de places de stationnement privées
  • dont places de parking extérieures privées

Particularité de ce logement

  • piscine commune

Développer tout

* Sauf indication contraire, ce logement nest pas accessible aux personnes à mobilité réduite.
  • 4 personnes maximum, enfants compris  
    Animal domestique non accepté.
vers la réservation
Taxe de séjour et caution: taxe de séjour env. EUR 1,00 par personne / par jour (obligatoire, payable sur place), caution EUR 200,00 (obligatoire, payable sur place)

Conditions générales de vente du fournisseur

Cancellation ist possible according to the general terms and conditions of the provider e-domizil AG .

20 % du prix de la location en cas d'annulation jusqu'au 61e jour précédant l'arrivée
50 % du prix de la location en cas d'annulation jusqu'au 35e jour précédant l'arrivée
80 % du prix de la location en cas d'annulation jusqu'au 2e jour précédant l'arrivée
95 % du prix de la location en cas d'annulation le jour d'arrivée
Les frais d'annulation se montent à EUR 40 au moins.

.

Il n'existe aucune évaluation de clients pour cette location.
Appartement de vacances pour max. 6 personnes près du lac de Garde
à partir de
USD 1.462 / semaine